
The time has come to enter the job market and you wonder: How can I make my first CV without professional experience?At first, you might think it’s complicated, but it isn’t. So get ready to learn how to highlight your skills and academic background.
For this type of situation, we recommend making a functional CV. A functional CV emphasizes your education and skills as the most relevant sections. The way the sections are structured and the information presented is ideal to showcase your abilities, competencies, and achievements.
What should your CV include?
Professional objective or engaging summary: a short introduction highlighting the value you bring to the company. Present yourself, emphasize your skills, and tailor them to the specific position. Summarize your goals and main strengths.
Highlight your skills: choose the best ones that describe you both as a professional and a person. Support them with academic achievements if possible.
Education: include your studies relevant to the job. You can also expand on academic projects, volunteer work, or related experiences.
Internships: even if they are not considered formal jobs, they show your ability to work in a professional environment.
Languages: nowadays, they are essential. List the languages you speak, write, and understand, and mention certifications if you have them.
Other relevant information: availability, publications, awards, international experience, certifications, etc.
Design tips:
Clear and organized layout: coherent structure, strategic use of white space, proper headings.
Customization: adapt each CV to the job offer.
Honesty: don’t lie or exaggerate.
Proofreading: check for grammar and spelling mistakes before sending.
[it]
È arrivato il momento di entrare nel mondo del lavoro e ti chiedi: Come posso fare il mio primo CV senza esperienza professionale? All’inizio può sembrare complicato, ma non lo è. Preparati quindi a scoprire come mettere in risalto le tue competenze e la tua formazione accademica.
Per questo tipo di situazioni consigliamo di preparare un CV funzionale. Il curriculum funzionale è quello in cui la formazione e le competenze sono le sezioni più rilevanti. Il modo in cui vengono strutturate le sezioni e presentate le informazioni è ideale per valorizzare le tue abilità, competenze e risultati.
Cosa deve contenere il CV?
Obiettivo professionale o sintesi accattivante: una breve introduzione che riassume il valore che puoi apportare all’azienda. Presentati, sottolinea le tue competenze e adattale alla posizione specifica. Riassumi correttamente i tuoi obiettivi e punti di forza.
Competenze: seleziona quelle che ti descrivono meglio come professionista e come persona. Se possibile, sostienile con risultati accademici.
Formazione accademica: includi gli studi pertinenti al ruolo per cui ti candidi. Puoi anche menzionare progetti accademici, volontariato o esperienze correlate.
Tirocini: anche se non sempre considerati lavoro formale, possono dimostrare la tua capacità di lavorare in un ambiente professionale.
Lingue: oggi sono indispensabili. Indica le lingue che parli, scrivi e comprendi, specificando eventuali certificazioni.
Altri dati rilevanti: disponibilità, pubblicazioni, premi, soggiorni all’estero, certificazioni, ecc.
Consigli di design:
Struttura chiara e ordinata: uso coerente di spazi e titoli.
Personalizzazione: adatta ogni CV all’offerta specifica.
Onestà: non mentire né esagerare.
Revisione: correggi eventuali errori prima dell’invio.