
Stai pensando di cambiare progetto o rientrare nel mondo del lavoro e hai un profilo senior?
A questo punto, la cosa più importante è sapere cosa e come trasferire le informazioni “su carta”.
In una carriera professionale senior si accumulano molti progetti, incarichi, promozioni, corsi e cambiamenti che, se descritti in dettaglio, possono trasformare il CV in un documento lunghissimo e poco funzionale.
Ecco alcune linee guida per creare un curriculum d’impatto per professionisti senior:
Cosa deve contenere il CV?
Sintesi esecutiva di forte impatto: 4-6 righe iniziali con anni di esperienza, settori chiave, punti di forza strategici e successi principali.
Elenco degli ultimi 4 o 5 incarichi lavorativi: in ordine cronologico inverso, dal più recente al meno recente. Aggiungi una breve descrizione delle responsabilità.
Includi risultati e riconoscimenti: concentrati sugli obiettivi raggiunti e l’impatto generato. I risultati sono traguardi ottenuti, i riconoscimenti sono premi o menzioni.
Formazione accademica: includi solo quella rilevante; evita dettagli su progetti scolastici non attinenti alla posizione.
Competenze rilevanti: sia tecniche che gestionali/di leadership, personalizzate per ogni posizione.
Ora sì, è il momento di iniziare a scrivere. Ecco 5 consigli sul design:
Intestazione professionale: Nome completo, titolo (es. Direttore Marketing), telefono, email, LinkedIn.
Design pulito e ordinato: layout chiaro, margini ampi, titoli in grassetto, no grafici inutili.
Sezioni facoltative solo se aggiungono valore: lingue (se richieste), pubblicazioni, conferenze, consigli direttivi, consulenze importanti.
Lunghezza massima: due pagine, puntando sempre su informazioni recenti e pertinenti.
Rivedi e aggiorna regolarmente: errori grammaticali o formattazioni incoerenti danneggiano l’immagine. Fai una revisione esterna o usa strumenti per migliorare lo stile.